Tag: microsoft
[Soluzione] Errore aggiornamento, impossibile installare Windows 10, impossibile aggiornare la partizione del sistema riservata. 
Durante l'aggiornamento a Windows 10 compare l'errore "Impossibile installare Windows 10" "Impossibile aggiornare la partizione del sistema riservata"?
- Premi Win + R e digita diskmgmt.msc
- Clicca sul disco C:
- All'interno dell'elenco delle unità ci sarà una mappa delle partizioni, la prima partizione sarà "Data" o qualcosa del genere, con dimensione 100MB, fai clic destro su di essa e seleziona "Cambia lettera e percorso di unità" -> Aggiungi -> ora scegli Y: e premi OK.
- Lancia il prompt dei comandi come amministratore. In Win8 è possibile premere Win + X e scegliere "Prompt dei comandi (amministratore)", in Win7 è necessario creare un collegamento per cmd.exe, quindi andare alla compatibilità nelle proprietà del collegamento, e scegliere Esegui come admin.
- Esegui i seguenti comandi:
Y:
takeown /f * /r
icacls . /grant administrators:F /t
attrib -h -s -r bootmgr
NOTE: per il comando "icacls" puoi usare il tuo nome utente invece di "administrators", per trovare il tuo nome utente ti basta digitare 'whoami'
chkdsk Y: /F /X /sdcleanup /L:5000oppure per Windows 7
chkdsk Y: /F /X /L:5000
Ora puoi procedere con l'aggiornamento a Windows 10 senza problemi.
Fonte
La soddisfazione di programmare con SharpDevelop 
Oggi per lavoro sono dovuto andare in un'azienda per creare un modulo da integrare nel gestionale che stanno utilizzando. Questo gestionale è stato progettato da un'altra software house e da una rapida riunione con gli sviluppatori abbiamo concluso che il metodo migliore per agire era di creare una dll che avrebbero successivamente richiamato dal loro software.
Ho iniziato a sviluppare utilizzando uno dei migliori programmi open source che ho utilizzato fino ad ora: SharpDevelop, nella sua ultima versione 4.1. Lo trovo molto semplice ed intuitivo, completo e funzionale senza appesantire il computer con milioni di cose inutili. La cartella in cui risiede "pesa" appena 55MB e nonostante questo sono riuscito a completare il lavoro includendo anche una documentazione xml auto-generata allegata alla dll, per facilitare la comprensione degli sviluppatori che la utilizzeranno.
Credo che un tool di sviluppo come questo non abbia nulla da invidiare all'enorme Visual Studio 2010, anzi, se la Microsoft prestasse più attenzione a questi piccoli software di nicchia potrebbe imparare parecchie cose utili, soprattutto per quanto riguarda il consumo di spazio su disco, l'inclusione dei riferimenti alle dll all'interno dei vari progetti o l'integrazione con software di versioning quali SVN.
E voi cosa ne pensate, avete esperienze in proposito?
Bill Gates passa ad Apple 
Non si sa quali siano le scelte che l'hanno spinto a questa decisione, ciò che è certo è che questa nuova acquisizione da parte di Apple porterà una ventata di novità.
Staremo a vedere.